L'eritritolo è un dolcificante naturale privo di calorie (0,24 kcal per ogni grammo) con poche controindicazioni e tanti pregi.
In pratica ha tutto il potere dolcificante e il sapore dello zucchero (a differenza della stevia che ha un retrogusto di liquirizia) senza apportare calorie e senza alterare il livello di glucosio nel sangue.
L'eritritolo fa parte della categoria dei polialcoli come sorbitolo, xylitolo e maltitolo che trovano largo uso nell'industria dei prodotti senza zucchero. Nella produzione su larga scala questo dolcificante (che si trova in piccola parte anche in frutta e verdura) viene prodotto dalla fermentazione microbica ad opera di lieviti selezionati.
A differenza degli altri polialcoli ha meno kcal (0,24 per grammo rispetto allo xylitolo che ne ha 2,4 per grammo) e meno effetti indesiderati dal punto di vista digestivo.
A causa della loro struttura i polialcoli non possono venire digeriti e così arrivano integri fino al colon dove fermentano. Se assunti in eccessive quantità possono causare problemi intestinali, gar e diarrea.
L'eritritolo è diverso, il 90% viene assorbito dal circolo sanguigno prima di raggiungere l'intestino e viene poi espulso tramite l'urina. Solo il 10% raggiunge il colon creando quindi minori disagi a livello digestivo.
Ottimo per tutti ma in particolare per i soggetti diabetici perchè non alterando i livelli di glocosio nel sangue non influisce sulla produzione di insulina, al contrario dello zucchero.